• Da maggio a giugno
Rappresentazioni Classiche al Teatro Grecohttp://www.indafondazione.org/it/• A luglio
Feste Archimedeehttp://www.festearchimedee.it/2017/• A luglio Ortigia Festival • ESTATE A FONTANE BIANHE: aFontane Bianche l’estate è un’esplosione di colori e di profumi senza paragoni. • EVENTI IN PROVINCIA - AVOLA http://villasterlizia.jimdo.com/info-curiosità/• INFIORATA DI NOTO: L’Infiorata di Noto è un evento
molto caratteristico: lungo la barocca Via Nicolaci, artisti locali disegnano e realizzano raffinate opere d’arte utilizzando esclusivamente fiori freschi; è un evento di arte floreale che
richiama turisti da tutto il mondo. Consulta il sito web per maggiori dettagli: http://www.infioratadinoto.it
RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE, SIRACUSA
Ogni anno durante i mesi di maggio e giugno l’INDA - Istituto
Nazionale del Dramma Antico organizza al teatro greco di Siracusa la stagione delle rappresentazioni classiche che attira ogni giorno un pubblico proveniente da ogni parte del
mondo. Per maggiori informazioni vi rimandiamo
al sito della fondazione INDA che gestisce il ciclo di rappresentazioni classiche.
MEDFEST: IL FESTIVAL MEDIEVALE DI BUCCHERI
Una rivisitazione dei fatti avvenuti nel 1246 quando i Buccheresi, con armi di fortuna, cacciarono via i Franchi invasori. Numerosi eventi animano le serate con
degustazioni di prodotti tipici, sbandieratori, artisti di strada, sfilate in costumi d’epoca, concerti, tutto a tema medioevale. Consulta il sito web
per maggiori info: Medfest.it
SANTA LUCIA, SIRACUSA
Santa Lucia, una delle sante più famose del mondo, nacque e fu martirizzata a Siracusa ed è la patrona della città. Il suo corpo si trova a Venezia nella chiesa di
S. Geremia, vicino alla stazione Santa Lucia. La festa principale si svolge il 13 dicembre con una processione lunghissima (tra le più affollate del mondo) che trasla
l’imponente simulacro d’argento alto 3 metri (vera opera d’arte settecentesca) dalla cattedrale alla basilica di S. Lucia alla Borgata.Il 20 dicembre (giorno dell’ottava) viene ripetuta la processione e la traslazione in senso inverso.Caratteristici i fuochi al passaggio sul Ponte Umbertino.
FESTA DI SANTA LUCIA DELLE QUAGLIE, SIRACUSA
Si svolge a Siracusa ogni prima domenica di maggio. E’ preceduta da una sfilata storica che rievoca il miracolo del 1646 e termina col caratteristico
lancio delle colombe.
FESTA DI SAN CORRADO, NOTO
La festa di San Corrado Confalonieri, patrono di Noto, è l’evento principale dell’estate Netina, pur decorrendo il 19 febbraio, viene festeggiata anche nella
seconda metà di agosto. Il programma della festa è ricco di numerosi eventi tra cui concerti, teatro e un festival jazz.
CARNEVALE DI PALAZZOLO
Come ogni anno, ritorna l’appuntamento con il Carnevale di Palazzolo, un evento storico con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e numerose sagre di
prodotti tipici. Un ottima occasione per trascorrere una settimana all’insegna del divertimento e degustando le specialità del territorio.CARNEVALE DI PALAZZOLO – Il più antico
carnevale di Sicilia